top of page

FILOSOFARTE

La pratica della filosofia è viaggiare dentro.“La filosofia allena la necessità di indagare, l'apertura al nuovo, la ricerca di sé che deriva dallo stupore di fronte al reale; offre una risposta alla meraviglia non tanto sul come il mondo è, ma sul fatto che è, che ci siamo e ci poniamo domande” (H. Hesse). Il senso pratico è quello di stimolare l'ascolto e il dialogo con se stessi, con l'altro e infine con il contesto della complessità che altro non è se non il nostro intimo modo di proiettare al di fuori ciò che dentro ci respira. Da "Esisto io perchè esisti Tu" di DonatellaSilvia Rossi

Laboratorio dedicato a chi si sente giovane dentro

Per maggiori informazioni, inviami una mail all'indirizzo 

artediesserelab@gmail.com

  • YouTube
  • YouTube

Programma del Laboratorio 

Guarda il video

 Filosofarte 

Crea Ti Vità 


INTRODUZIONE
La filosofia e l’arte sono tra loro strettamente legate: l’opera del filosofo è paragonabile a quella del pittore che sulla tela non riproduce il suo mondo ma il mondo stesso!
Filosofare non significa fare discorsi o riprodurre conoscenze sulla realtà, ma stimolare a pensare in modo autonomo
Il laboratorio Filosofarte sarà opportunità per sperimentare il  senso della vita allenando mente e cuore alla molteplicità delle verità di ciascuno. 
L’esercizio dell’ascolto, del dialogo condiviso e della  sperimentazione artistica nutriranno l’espressione attiva sulla realtà vissuta interiormente, nell’incontro con l’altro e con il mondo.
Il fine generale del Laboratorio è di stimolare l’ascolto e il dialogo con se stessi, con l’altro, quindi con il contesto della complessità di cui facciamo parte.
Stimolo necessario affinché i giovani educhino se stessi ad esprimere sempre più voci consapevoli sulla base delle diverse esperienze di vita accolte come opportunità di crescita e pratica continua del ben d’essere.

 

SETTING

E’ tempo di fare: pensare è atto creativo che coinvolge la sfera dei sentire del pensare e del fare.
In un tutto integrato l’attività del pensiero crea la scena delle esperienze di vita: le esperienze passano per l’attività sensoriale, per essere filtrata dal nostro cervello che elabora, fino ad esprimersi…nella relazione dinamica con la realtà dentro e fuori di noi 
FilosofArte: la filosofia  richiama l’amore per il sapere, ovvero il prendersi cura della vita, espressione di Bellezza, andandone ad esplorare le dimensioni che ci occorrono per richiamare il Sentimento di Connessione con la Vita stessa.
La filosofia si esprime come occasione di praticare la vita attraverso domande che si riversano nella vita pratica del presente, del qui e ora.
La filosofia è pratica di vita: ci libera dai condizionamenti automatizzanti ricordandoci che Nasciamo liberi con la Responsabilità di Essere Felici.
L’arte è la voce profonda del nostro più profondo sentire per la vita.
Responsabili di ciò che diciamo, pensiamo e facciamo, viviamo sballottati, manipolati, usati, come fossimo  vissuti da una mano invisibile.
Allora ci affidiamo a saperi esterni che possano in qualche modo reintegrare le mancanze.
“Da Dove Veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo?” Gauguin dà voce a tale Mistero attraverso la pittura, con l‘intento di manifestare esprimere la semplicità dell’essere che richiama al tempo stesso la nostra più profonda partecipazione emotiva.
Distratti, direbbe Blaise Pascal: viviamo cercando la misura di ogni cosa esistente fuori di noi; abbandoniamo il cuore, affidandoci alla sola ragione. E per consolare la nostra misera esistenza viviamo spazi di divertimento che ci stordiscono.
E’ arrivato il tempo di trasformare il mondo, non di pensarlo: la filosofia si fa prassi con slancio creativo. (K. Marx)
Crea ti Vita: viviamo come isole isolate, al tempo stesso viviamo nel profondo il sentimento per l’Amore. Vivendo l’esperienza ci osserviamo dal di dentro e lo sguardo si apre su orizzonti infiniti, in grado di valutare, ponderare, quindi andare oltre i limiti, per diventare co creatori della realtà.
L’uomo è artefice del proprio destino…. Conosci te stesso… Chi sei solo tu lo sai….
“Mi piaceva pensare che i problemi dell’umanità potessero essere risolti giorno da una congiura di poeti,: un piccolo gruppo si prepara a prendere le sorti del mondo perché solo dei poeti , solo della gente che lascia uil cuore volare , che lascia libera la propria fantasia , senza la pesantezza del quotidiano, è capace di pensare diversamen. E di questo avremmo bisogno oggi: pensare diversamente
Scelgo con entusiasmo di dedicare tempo, oggi il bene più prezioso, ai giovani.
Io credo  che la spinta a vedere con occhi chiari e semplici inizi da menti e cuori giovani, perché da loro inizia il cammino della Vita.
Ed è a partire dalla famiglia  e dalla scuola che si può iniziare ad incoraggiare tale viva partecipazione. Una partecipazione chiara negli intenti; risoluta nel messaggio che offra effetti pratici, creativi della vita stessa.
Siamo tutti chiamati ad assumerci la responsabilità della Vita come pratica del Ben Vivere.

FINALITA’ GENERALE
La finalità generale è quella di educare (tirar fuori) al talento che ognuno ha in se, vederlo, quindi conoscerlo, riconoscerlo e usarlo nella vita pratica di ogni giorno, in relazione a se stessi, all'altro. Il tutto praticato, in rapporto al percorso studi che si è scelto.


OBIETTIVI GENERALI
- stimolare il dialogo con se stessi e con l’altro
- Imparare a conoscere se stessi
- Coltivare l’ascolto di sé
- Prendersi cura di sè
- Ricordare di essere parte di un tutto le cui  parti sono integrate
- Praticare il senso della responsabilità
- Rafforzare l’intento con cui si usa la motivazione 
- Sensibilizzazione alla comprensione di se e dell’altro
- Condivisione
- Partecipazione attiva
- Prendere atto del Contesto socio culturale in cui si vive
- Sviluppare l’attenzione verso ciò che ci circonda
- Sviluppare il Pensiero Critico e il fare Creativo
. Essere Co creatori del  Presente
. Promuovere la partecipazione attiva delle famiglie e della scuola

Se la pratica della  filosofia si veicola come  esercizio del linguaggio e della ricerca creati e mossi  dai filosofi, allora essa può diventare veicolo di trasformazione in senso evolutivo e maturo dell'identità del giovane. “Il discente può narrare la sua vita, scrivere la sceneggiatura della sua esistenza presente e il progetto del suo immediato futuro attraverso la frequentazione della soglia della pratica filosofica” C. Sini, Filosofia e scrittura.


METODOLOGIA
Le fonti filosofiche coinvolgeranno scenari ed esperienze della filosofa antica moderna e contemporanea occidentale e orientale
Le fonti artistiche coinvolgeranno le storie di vita di artisti dello scenario antico moderno e contemporaneo offrendo  possibilità di sintonizzarci con il presente.
Complementari alle fonti filosofico artistiche, approfitteremo delle esperienze di storie di vita caratterizzanti il Presente storico culturale.
Il “sapere ayurvedico” offre il metodo per rendere le parti integrate: dalla filosofia alla pratica del saper Fare.


Nuclei tematicI
...Da Dove Veniamo, Chi Siamo, Dove Andiamo?
Paul Gauguin

- Perchè Filosofare: Conoscenza e pratica di Vita
- L’uso dei Sensi e della Ragione nella ricerca della verità
- Chi sono io?
- La ricerca di Senso: Io… Tu… Insieme
- La Mia Visione del Mondo:
- Aprire una finestra sull’Universo
- L’Universo raccontato dalla filosofia Occidentale
e  dai Saperi indiani Vedici
- Occidente e Oriente dialogano

- Io Sono ciò che mangio
- La vita è cibo in cottura
- “Muovo – trasformo -sostengo”
- La Relazione Individuo Microcosmo  - Universo Macrocosmo
- Ii Ritmo di Vita – Il Ritmo Stagionale Il Ritmo Quotidiano in rapporto allo Stile di Vita
- La funzione del Cibo
- Relazione tra Cibo e Salute
- MI nutro con Gioia: applicazione pratica del sapere nella vita quotidiana

Ovvero:
Sapori di stagione: funzioni e qualità espressive attraverso ricette
Menù in relazione al ritmo della giornata: routine quotidiana nella relazione microcosmo  macrocosmo 


RISULTATI
- Potenziare l’espressione di ognuno all'interno di un contesto co-partecipattivo e co - creativo  del pensiero e pratica
- Stimolare la  curiosità dei ragazzi utilizzando  la domanda come spazio creativo  di crescita, condivisione  e partecipazione attiva
- Esprimere il gruppo come comunità di ricerca, allenando il rispetto delle sue interne regole
- Esprimere  le proprie idee
- Educare al rispetto del Punto di vista dell’altro
- Valorizzare il dialogo e il silenzio come strumenti  di comunicazione
e di confronto
- Integrare la conoscenza alla pratica
- Attivare tracciati di libera espressione sulla base della conoscenza di sé in termini di creatori della realtà

STRATEGIE
- Pratica della respirazione, concentrazione/visualizzazione, meditazione
- Pratica del Dialogo Socratico
- Condivisione con disposizione a cerchio
- Scrittura creativa
- Disegno 
- Fotografia
- Diario delle esperienze
- Racconto come “io Sento Vedo il mondo fuori e ndentro di Me”

 

MEZZI TECNICI
Installazioni multimediali
Video
Tracciati musicali
Libri 

DESTINATARI
Partecipanti

DURATA
Senza limiti

SPAZI
Spazi accoglienti

TEMPI
Gli incontri hanno la durata di 2 ore, con frequenza settimanale

 

 

.

61E3qfEq0gL._AC_SX679_.jpg
    bottom of page