Shirodhara: la pratica del Silenzio della Mente
- ayurveda ananda
- 21 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Nella mitologia indiana Shiva riceve continuamente la pratica del Dhara.
Shirodhara (Shiro=testa, Dhara: flusso costante) è il trattamento della tradizione ayurvedica, che consiste nel far colare olio medicato sulla fronte del ricevente in un ritmo lento.
La pratica Shirodhara spesso viene integrata nelle procedure del Panchakarma per pacificare Vata, agendo su Prana vayu (energia vitale) e agevolando il naturale processo di distensione profonda del sistema nervoso.
Il flusso d'olio cola costantemente sulla fronte in un movimento lento e ritmico, consentendo al corpo di entrare in uno stato parasimpatico di profondo rilassamento.
Il terzo Occhio, Ajna Chackra/ (Staphani Marma), o anche conosciuto come occhio di Shiva.
è“ centri energetico in cui si concentra l'energia vitale Prana.
Da un punto di vita anatomico Ajna chakra richiama l'azione delle ghiandole endocrine pituitaria, pineale e ipotalamo, che regolano tutte le secrezioni ormonali, responsabili non solo delle risposte autonome che controllano la digestione, il respiro, l'eliminazione, ecc., ma anche i nostri stati d'animo ed emotivi.
La funzionalità dello Shirodhara è quindi quello di provocare una profonda interiorizzazione, fino a consentire un naturale stato di calma interiore. Il che comporta un equilibrio psico-somatico dinamico.
Recentemente ricercatori giapponesi hanno avviato uno studio sulla pratica dello Shirodhara per i suoi effetti sulla psiconeuroimmunologia.
"Un altro studio condotto dal team di ricerca del Department of Clinical Research, ICMR Advanced Centre of Reverse Pharmacology in Traditional Medicine, Medical Research Centre, Kasturba Health Society a Mumbai, ha mostrato gli effetti dello Shirodhara nei confronti di stress e altre patologie correlate. Durante lo studio è stato eseguito il trattamento Shirodhara dopo un Abhyanga (massaggio a tutto il corpo). L’olio veniva fatto cadere sulla fronte grazie a una pompa peristaltica che standardizzava il gocciolamento e manteneva la temperatura costante. Sia prima che dopo, i pazienti sono stati sottoposti a elettrocardiogramma ed elettroencefalogramma. Dai risultati è emerso che a seguito del trattamento si sono verificati diminuzione della frequenza respiratoria, della pressione diastolica e della frequenza cardiaca. Inoltre, a termine trattamento l’EEG ha rilevato un aumento delle onde Alfa. In sintesi: «Lo Shirodhara standardizzato porta a uno stato di calma simile alla risposta di rilassamento osservata in meditazione. I benefici clinici osservati con Shirodhara in caso di nevrosi d’ansia, ipertensione e lo stress aggravamento a causa di malattie degenerative croniche potrebbero essere mediati attraverso questi effetti fisiologici di adattamento», concludono i ricercatori".
Comments