Panchakarma: terapia di purificazione profonda
- ayurveda ananda
- 9 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La pratica profonda di purificazione in medicina ayurveda prende il nome di panchakarma (cinque azioni), suddivise in tre diverse fasi:
- sostegno
- azione
- mantenimento
La fase di sostegno (shaman) è la preparazione al panchakarma
Il processo di sostegno è deciso dal vaidya (medico, dal sanscrito: colui che conosce).
La fase shaman si suddivide ulteriormente due momenti tra loro complementari:
Langanam (decongestione):
- Swedana: sudorazione provocata con impiego di bola
- Rukshana: disidratazione attraverso alimentazione depurativa leggera
Questo "momento"perette ai canali di scorrimento di liberarsi delle tossine, aderenti ai tessuti
Brimana (Rinforzante/ Reidratazione)
Attraverso azioni di oliazione (snehana), incluso l'abyangam
Stambhana (ritenzione): impiego di piante e cibo per reidratare il corpo
La seconda fase Shodana (purificazone) è il cuore del Pachakarma
le azioni sono scelte in base al distubo/i da trattare
1) vamana: terapia ematica
2) virechana: terapia purgativa
3) Basti: terapia del clistere
4) Nasyam: insuflazione nasale
5) Raktamoksha: salasso terapia
La terza fase riguarda il mantenimento. Il vaidya guida il paziente al mantenimento del suo equilibrio psico fisico attraverso:
- consigli alimentari
- tecniche yogiche
tecniche di respirazione e concentrazione/attenzione, meditazione
- cure personali
- tisane
Inoltre possono essere suggerite
- Rasayana: rimedi di ringiovanimento
- satvajaya Kayakalpa: rimedi per la salute della mente
In forma preventiva le azioni di sostegno contribuiscono a
- rinforzare la capacità di eliminazione naturale delle tossine
- rinforzare il sistema immunitario
- rinforzare il fuoco digestivo Agni
Ciò a vantaggio dell'integrità spirito, mente, corpo

Comments