top of page

Autunno

  • ayurveda ananda
  • 13 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Stagione Autunnale ...Salutiamo la stagione calda; ci prepariamo alla stagione fredda "Il termine “stagione” ha due possibili derivazioni: dalla parola latina sationem, ovvero “l’atto di seminare”, oppure da stationem, ovvero “l’atto di stare”, inteso come “fermata”. Autunno deriva dalla "radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi, del godere. indicando la stagione ricca di frutti che la natura ed il lavoro dell'uomo hanno preparato"

Osserviamo l'espresione vivace della Natura attraverso le tonalità rosso aranciato, giallo dorato, verde: i frutti della terra invitano al nutrimento, ovvero a godere dei frutti della terra.

Zucca, kaki, Castagne, Melograno, Mandarini, Funghi, Broccoli, Mele, Finocchi...

In corrispondenza della Stagione e della propria natura costituzionale, scegliamo i sapori in grado di accendere e stabilzzare il fuoco Agni; apportare energia vitale (prana), raffrozare il sistema immunitario.

Regolarita, Ritmo, Semplicità Scelta Consapevole perchè ."ll cibo è il respiro vitale degli esseri umani" C. Samhita

La vita stessa è cibo in cottura, ovvero ogni azione, se mossa consapevolmente nutre la qualità della vita stessa.La routine quotidiana è essa stessa ritmo di vita, espressione della intima corrispondenza Parte - Tutto.

Conoscenza, Ascolto di sè, Sentirsi dal di Dentro, Pratica disciplinata...Gli strumenti che utilizziamo servono a guidarci in un costante e graduale contatto profondo con il nostro Essere...


Tre suggerimenti da praticare nel ritmo di routine quotidiana e stagionale - fai sciacqui con olio di sesamo caldo: rafforzi e nutri denti e gengive - impiega olio di sesamo caldo praticando di mattina appena alzata un auto massaggio, parziale (testa e piedi o completo del corpo: l'olio impiega 300 secondi affinchè i suoi principi attivi penetrino attraverso i 7 tessuti. Quindi fai una doccia calda usando farina di ceci o un detergente delicato - Prima di andare a dormire pratica un massaggio alle mani e piedi: insisti dove senti secchezza, rigidità, freddezza Secondo la mitologia indu il seme di sesamo è germinato da una goccia del sudore del Sgnore Vishnu, caduta sulla Terra L'olio di sesamo è usato come base per la preparazione degli oli medicati Taila , impiegati nella tradizione della medicina ayurvedica "Contiene numerosi sali minerali quali: ferro, fosforo, magnesio, rame, acido silicico, calcio ed oligo elementi. E’ anche ricco di acido linoleico, contiene lecitina che ha un effetto benefico sulle ghiandole endocrine e specialmente sulle cellule nervose e cerebrali e otto amminoacidi essenziali importanti per il cervello. Secondo l’Ayurveda promuove la forza, la salute della pelle, l’intelletto ed il potere di Agni"

Da me a te con Amore

Dona

 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
    bottom of page